Dal 5 febbraio all’8 aprile 2025 è operativo il nuovo sportello per la presentazione delle domande di accesso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, misura che si pone l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.
Le imprese di qualsiasi dimensione con sede in Italia e attive principalmente nel settore manifatturiero (codice Ateco C) possono accedere a un contributo a fondo perduto per programmi di investimento mirati alla sostenibilità ambientale.
I progetti finanziabili devono perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi:
I progetti devono essere finalizzati esclusivamente al raggiungimento di questi obiettivi ambientali, senza determinare un aumento della capacità produttiva, salvo incrementi tecnicamente necessari e comunque entro il limite del 20%.
Per essere ammessi al finanziamento, i programmi devono:
Le imprese possono ottenere un contributo a fondo perduto variabile tra il 15% e il 65% della spesa, in base alla tipologia di intervento e alla dimensione aziendale, secondo i limiti previsti dal Regolamento GBER e dal Decreto direttoriale del 23 dicembre 2024.
Le richieste di agevolazione devono essere inoltrate esclusivamente online tramite la piattaforma dedicata sul sito di Invitalia. Il periodo di presentazione va dalle ore 12:00 del 5 febbraio 2025 fino alle ore 12:00 dell’8 aprile 2025. La documentazione necessaria è disponibile sul portale di Invitalia.
Le domande verranno valutate in base a una graduatoria, con l’assegnazione dei contributi fino a esaurimento delle risorse disponibili.