Il dopo Transizione 5.0
Nella bozza della Legge di Bilancio 2026 è previsto un incentivo per le imprese che investono in innovazione digitale ed efficienza energetica, dopo l’esperienza di Transizione 5.0.
L’obiettivo è nuovamente di favorire un modello produttivo più sostenibile, capace di integrare le tecnologie di Industria 4.0 con la riduzione dei consumi energetici e la produzione da fonti rinnovabili.
Lo strumento è simile agli strumenti denominati “Super ed Iper ammortamento” ovvero per gli investimenti in beni strumentali, che includono:
Per il fotovoltaico sono ammessi esclusivamente gli impianti con moduli registrati presso Enea.
Le percentuali di agevolazione
L’incentivo si articola su tre scaglioni di investimento:
Fascia di investimento | Percentuale di agevolazione |
fino a 2,5 milioni € | 180% |
da 2,5 a 10 milioni € | 100% |
da 10 a 20 milioni € | 50% |
Maggiorazione “green”
Se l’investimento consente una riduzione certificata dei consumi energetici, le aliquote salgono ulteriormente:
Fascia di investimento | Agevolazione “green” |
fino a 2,5 milioni € | 220% |
da 2,5 a 10 milioni € | 140% |
da 10 a 20 milioni € | 90% |
Per accedere a questa maggiorazione è necessario dimostrare una riduzione di:
Il risparmio energetico può essere conseguito anche tramite progetti di sostituzione dei beni e certificato da Spinergy in qualità di ESCo.
Spinergy supporta le imprese nel percorso di transizione energetica e digitale, offrendo consulenza tecnica, analisi dei consumi e soluzioni su misura per ottenere il massimo dalle nuove agevolazioni.
Contattaci per scoprire come accedere agli incentivi e trasformare il tuo investimento in un vantaggio competitivo sostenibile.